IL RILANCIO ECONOMICO CINESE
- Gabriele Tufi

- 7 ott 2024
- Tempo di lettura: 2 min
La Sfida del Dragone: fiducia dei mercati e a sostenere la crescita economica in un quadro geopolitico sempre più complesso

La situazione economica e dei mercati finanziari in Cina è attualmente caratterizzata da una serie di sfide che il governo sta cercando di affrontare con nuovi stimoli economici. Negli ultimi mesi, la seconda economia mondiale ha dovuto far fronte a una crescita più debole del previsto, un rallentamento del settore immobiliare e rischi di deflazione. Per rispondere a queste pressioni, le autorità cinesi hanno implementato un pacchetto di misure economiche di grande portata.
Uno degli interventi principali è stato il taglio del tasso di riserva obbligatoria (RRR) per le banche, liberando circa 1 trilione di yuan in liquidità a lungo termine per sostenere il sistema finanziario.
Inoltre, sono stati ridotti i tassi di interesse su prestiti e mutui per stimolare il consumo e alleviare il peso finanziario delle famiglie, con un impatto positivo immediato.
Parallelamente, il governo ha introdotto misure specifiche per sostenere il mercato azionario, come la creazione di nuovi strumenti di politica monetaria per consentire alle società finanziarie di ottenere liquidità attraverso la collateralizzazione di asset. Questi interventi hanno già avuto effetti positivi sui principali indici di Borsa cinesi, che hanno registrato rialzi significativi.

Le misure di stimolo includono anche il rafforzamento del capitale di sei grandi banche commerciali e il sostegno al settore delle acquisizioni e fusioni. Questi interventi mirano a rilanciare la fiducia dei mercati e a sostenere una crescita economica che il governo si è prefissato intorno al 5% per il 2024.
Nonostante questi sforzi, resta da vedere se gli stimoli riusciranno a invertire le difficoltà strutturali dell’economia cinese, specialmente per quanto riguarda il settore immobiliare e i consumi interni. Gli analisti stanno osservando da vicino l’efficacia di queste misure e se saranno sufficienti a garantire una crescita sostenuta nei prossimi mesi.


Commenti